Consulenza per l'ottenimento ed il rinnovo del Certificato Prevenzione Incendi
Progettazione reti antincendio
Verifica dispositivi antincendio
Progettazione di impianti civili ed industriali
Controlli non distruttivi
Certificazione energetica edifici
Dichiarazione di messa in servizio degli apparecchi a pressione secondo il D.M.329/04 (Direttiva PED)
Calcolo probabilistico di fulminazione
Misurazione della concentrazione di gas radon nei locali interrati
Misurazione dei livelli di rumore e vibrazioni nei luoghi di lavoro
Pratiche autorizzative ed ingegneristiche
Il servizio comprende:
- sopralluogo in azienda al fine di: individuare gli ambiti soggetti al controllo da parte dei VVF tra le attività individuate dal D.M. 16/02/1982, raccolta dei dati necessari al servizio, stesura e presentazione della domanda di esame progetto al comando provinciale dei Vigili del Fuoco;
- direzione lavori sulla realizzazione delle opere previste dal progetto, consulenza tecnica e coordinamento con le imprese incaricate dei lavori;
- presentazione del nulla osta inizio attività ai fini antincendio e domanda di ottenimento del Certificato Prevenzione Incendi.
Il servizio comprende:
- sopralluogo presso l'insediamento da parte del tecnico per la predisposizione del progetto;
- raccolta informazioni e dati relativi all'impianto da realizzare;
- definizione delle specifiche del progetto e dei dati di dimensionamento dell’impianto;
- stesura del progetto in conformità alle norme UNI vigenti e alle disposizioni di legge previste.
Le attrezzature antincendio devono ricevere una verifica periodica sia per mantenerne l’efficienza, ma anche per verificarne l’effettiva funzionalità. In ogni azienda deve essere compilato un registro antincendio che contenga tutte le informazioni relative a verifiche periodiche, controlli e manutenzione su impianti, sistemi e attrezzature antincendio. Va inoltre registrata la formazione per i lavoratori designati come addetti antincendio.
- impianti elettrici
- impianti termoidraulici
- centrali termiche
- impianti trattamento aria
- marcatura CE delle macchine e adeguamento macchinari
il nostro staff tecnico in grado di effettuare controlli non distruttivi su saldature, parti e componenti vari di impianti.
Opera nel campo delle prove non distruttive e si avvale di tecnici specializzati qualificati e certificati di II livello CCPND.
Si riporta di seguito un elenco, non esaustivo, delle diverse tipologie di controlli che siamo in grado di offrire:
- radiografi
- controllo ad ultrasuoni e spessimetrico
- esame con magnetoscopio con liquidi penetranti
- esame termografico a raggi infrarossi
- controlli e collaudi
- ispezione ed assistenza in saldatura e gestione dei piani di controllo periodici di manutenzione di impianti
Alla luce delle più recenti normative nazionali e regionali siamo in grado di fornire Attestati di Certificazione Energetica, necessari per la compravendita e l'affitto di edifici su tutto il territorio nazionale.
Tali Attestati vanno inoltre allegati in caso di richiesta di agibilità o di fine lavori sulle nuove costruzioni.
Il servizio prevede la stesura della dichiarazione di messa in servizio e della relativa relazione tecnica mediante da inviare agli enti preposti.
Il servizio comprende quindi sia una verifica della corretta installazione delle attrezzature o insiemi a pressione sia la verifica della necessari documentazione tecnica accompagnatoria.
Gli utilizzatori di attrezzature e insiemi messi in servizio hanno l’obbligo di sottoporre gli stessi a verifiche periodiche, ovvero di riqualificazione periodica, stabilita in funzione di alcuni parametri tecnici costruttivi.
Dal 1 Marzo 2013 è in vigore la norma CEI EN 62305-2 (in sostituzione della versione 2006-4), che obbliga il datore di lavoro a valutare il rischio di fulminazione da scariche atmosferiche, come disposto dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (artt. 17, 29 e 84), per gli edifici della propria attività.
Il radon può essere individuato esclusivamente tramite l'utilizzo di appositi dosimetri ed i risultati di tali misurazioni devono essere analizzati ed interpretati da Esperti Qualificati.
Il servizio comprende:
- sopralluogo iniziale ed installazione rilevatori
- campagna di misure della durata di un anno
- eventuale relazione intermedia con rapporto delle prime misure
- relazione finale con rapporto delle misure e valutazione dei rischi da parte di Esperto Qualificato
- verifica e collaudo degli impianti elettrici e di terra
Elenco delle rilevazioni e delle valutazioni effettuate:
- rilevazione fonometrica in ambienti di lavoro ai sensi del Titolo VIII del D.Lgs.81/08;
- relazione prevenzionale di impatto acustico esterno ai sensi del DPCM 1 marzo 1991;
- rilevazione dell'impatto acustico esterno ai sensi del DPCM 1 marzo 1991;
- valutazione dell'esposizione alle vibrazioni dei lavoratori ai sensi del Titolo VIII del D.Lgs.81/08.
SCAI si occupa inoltre della predisposizione di pratiche autorizzative quali ad esempio DIAP, ottenimento del certificato di agibilità: per i servizi specifici in campo edile vi rimandiamo alla pagina relativa al settore cantieristico.
Si riporta di seguito un elenco non esaustivo delle pratiche autorizzative e/o ingegneristiche espletate dallo staff tecnico di S.C.A.I.:
- autorizzazione regionale all esercizio di distributori di carburanti per autotrazione ad uso privato
- realizzazione della pratica di Dichiarazione di Inizio Attività Produttiva (DIAP), ai sensi della L.R. 8/2007, da presentare in Comune all'atto dell'apertura o modifica di attività produttive e commerciali
- certificato di agibilità
- SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività - ex DIA) per attività edilizia
- pratiche catastali
- rilevamenti topografici
- progettazione edile
- calcoli cemento armato
- collaudo di carico statico (cementi armati e strutture metalliche in genere)
- perizie estimative